
Prima di affrontare il discorso relativo allla programmazione è bene definire il concetto di allenamento.
L’allenamento Consiste nella somministrazione di carichi (adeguati e ripetuti) con lo scopo di migliorare il rendimento fisico e la prestazione sportiva.
Grazie ad un corretto carico (composto da obiettivi, contenuti dell’allenamento, mezzi e metodi) si avrà un miglioramento significativo delle capacità di prestazione (condizione e forma fisica).
L’obiettivo, rappresenta il punto starter, la “scintilla” madre su cui si basa e si costruisce un corretto piano di allenamento.
Senza di esso l’allenamento non può essere e non sarà mai concretamente realizzabile. Esempio: migliorare la propria forma fisica, essere agonisticamente competitivi.
I contenuti dell’allenamento rappresentano la maniera concreta di orientare l’allenamento verso il suo obiettivo prestabilito (ossia la strada da percorrere). Esempio: l’obiettivo di allenamento “resistenza alla forza dei muscoli estensori degli arti superiori” si raggiunge attraverso il contenuto di allenamento “esercizio di piegamenti sulle braccia”.
I mezzi comprendono tutti quei strumenti e misure che sostengono lo svolgimento del processo di allenamento.
Si distinguono mezzi di tipo
- organizzativo (es. forme di schieramento), attrezzi (ad esempio la Chest Press);
- mezzi di tipo informativo (es. verbale: descrizione del movimento, visivo: sequenze di dimostrazioni). Essi sono legati ai contenuti dell’allenamento e ne rendono possibile la realizzazione.
L’obiettivo primario degli allenamenti
I metodi, rappresentano le procedure pianificate con lo scopo di realizzare gli obiettivi di allenamento prestabiliti. Esempio: per migliorare la “FORZA’’ sistema 5×5.
Ricapitolando, Un esempio generale per chiarire come questi quattro fattori si intrecciano tra loro può essere così esplicabile:
“l’obiettivo dell’allenamento migliorare forza arti inferiori si può affrontare con il contenuto di allenamento di una seduta di esercizi per le gambe nel quale si utilizza il mezzo di allenamento rappresentato dal multipower servendosi del metodo 5×5.”
In cosa consiste la programmazione:
La programmazione consiste nell’organizzare e ordinare una serie di attività su base teorica, è lo sviluppo di una struttura di lavoro con uno scopo specifico.
Quando si progetta un piano, dobbiamo tenere conto di una serie di premesse: il tipo di sport, l’allenatore, gli atleti (le loro caratteristiche, il loro livello e la loro disponibilità ad allenarsi), il materiale e le strutture disponibili, ecc.
La programmazione segue una grande struttura che comprende diversi livelli: esercizi, sessioni, microcicli, mesocicli, macrocicli, fase preparatoria, fase agonistica e fase di transizione.
- Microciclo: costituito da 1/+ sessioni di allenamento al fine di allenare tutti i muscoli. Durata 2-10 giorni.
- Mesociclo: insieme di microcigli per ottenere/raggiungere un primo obbiettivo a breve termine. Durata 2-8 settimane.
- Macrociclo: è la programmazione complessiva finalizzata al raggiungimento dell’obbiettivo. Durata 2-12 mesi.
- Fase preparatoria: i carichi aumentano progressivamente fino a raggiungere l’intensità della fase agonistica.
- Fase agonistica: durata 3-4 mesi, gli esercizi sono specifici in base allo sport praticato o all’obbiettivo prefissato. L’intensità aumenta il volume si riduce. Tale fase è suddivisa in microcicli di carico e scarico per mantenere elevata la prestazione.
- Fase di transizione: durata 2-4 settimane, ha lo scopo di mantenere l’intensità e le capacità raggiunte evitando fenomeni di saturazione sostanzialmente si tratta di un periodo di recupero attivo.
Esempio grafico di una programmazione annuale:

Cosa è importante notare:
A seconda di come e quando si applicano i carichi di allenamento, gli adattamenti che ne derivano possono essere molto diversi.
E’ necessario inoltre regolare la lunghezza delle fasi di carico in funzione dell’orientamento dell’allenamento quindi ottenere prestazioni in evoluzione grazie alla super compensazione (è il processo di adattamento dell’organismo a uno stimolo allenante) causata.
Prolungare o accorciare queste fasi impedirebbe il progresso, per eccesso o per difetto.
Con questo intendiamo dire che, al momento di elaborare la progettazione, dobbiamo prendere in considerazione la durata di ogni fase o periodo al fine di realizzare i miglioramenti previsti in termini di prestazioni atletiche e la somministrazione del carico allenante.
In realtà, la pianificazione è una scienza, o meglio, un compendio di diverse scienze in cui la fisiologia, la nutrizione e la psicologia vanno di pari passo alla ricerca di prestazioni migliori.
Non preoccuparti abbiamo già pensato noi a tutto!
Programmare gli allenamenti con Fast Burning:
Scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play

Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it
Fastburning offre:
- Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
- Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
- FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.
In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici eccetera cui potrai chiedere una consulenza.
Grazie a Fast Burning potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione.
Pingback: ERRORI DA EVITARE DURANTE GLI ALLENAMENTI - FastBurning: comincia a dimagrire subito
Verissimo
Ho scaricato la vostra app e sto seguendo il vostro programma. Per ora 3 kg di massa grassa!
Pingback: COME USCIRE DA UNA SITUAZIONE DI STALLO DURANTE UNA DIETA IPOCALORICA CON LA “DIET BREAK” - FastBurning: comincia a dimagrire subito
Pingback: “REFEED DAY” COME USCIRE DA UNA SITUAZIONE DI STALLO DURANTE UNA DIETA IPOCALORICA - FastBurning: comincia a dimagrire subito