
I carboidrati, detti anche glucidi dal greco glucos, dolce, sono formati da carbonio ed acqua. Sono contenuti in maggiore quantità nei cereali.
Sono macronutrienti, dai quali l’organismo è capace di ottenere energia.
Forniscono mediamente 4kcal per grammo, il loro valore energetico però va dalle 3.74 kcal del glucosio alle 4.2 kcal dell’amido.
Il 10% di queste calorie viene utilizzato dall’organismo per digestione e assorbimento.
I carboidrati, sono fonte diretta di energia per i muscoli e per il sistema nervoso centrale. Il problema legato ai carboidrati ha a che fare con il loro eccessivo consumo nel quotidiano, essendone ricchi pane e pasta; questo potrebbe provocare sovrappeso, specie se unito ad una vita eccessivamente sedentaria.
Costituiscono la fonte primaria di energia per il metabolismo: va ricordato che il corpo è in grado di ottenere l’energia di cui necessita anche da grassi e proteine. L’organismo immagazzina i carboidrati sotto forma di glicogeno tra fegato e tessuto muscolare. Quando si ha bisogno di energia, la scorta di glicogeno viene convertita in glucosio ed utilizzata come fonte energetica.
E’ opportuno diminuire il consumo di carboidrati quando si ha uno stile di vita piuttosto sedentario, caratterizzato da stress e da continui impegni. Anche chi ha poca propensione a seguire una dieta dovrebbe cercare almeno di limitare i carboidrati; interrompere o limitare l’assunzione di carboidrati provoca un rapido effetto sgonfiamento.
E’ invece opportuno aumentare il consumo di carboidrati per chi svolge uno stile di vita molto attivo, pratica sport a livello anche intenso e segue un’alimentazione bilanciata; pur aumentandone il consumo deve mantenere una certa moderazione.
I carboidrati vengono classificati in semplici e complessi a seconda della loro struttura chimica.
I carboidrati sono detti anche glucidi, comprendono i monosaccaridi, i disaccaridi, gli oligosaccaridi e i polisaccaridi.
I monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio
Glucosio: si trova normalmente nei cibi sia in forma libera sia sotto forma di polisaccaride. Costituisce la forma in cui devono essere trasformati gli altri zuccheri per poter essere utilizzati dal nostro organismo.
Fruttosio: si trova in abbondanza nella frutta e nel miele; viene assorbito nel piccolo intestino e metabolizzato dal fegato che lo trasforma in glucosio.
Galattosio: in natura non si trova libero ma legato al glucosio forma il lattosio, lo zucchero del latte.
I monosaccaridi, vengono assorbiti direttamente dall’intestino tenue e mediante il flusso sanguigno vengono trasportati alle cellule bisognose. Mantengono i livelli di zucchero nel sangue.
Cervello e globuli rossi, dipendono da glucosio come fonte di energia, e possono utilizzare altre forme di energia derivanti dai grassi in circostanze estreme, come nei periodi molto prolungati di fame. Per questo, il glucosio nel sangue deve essere costantemente mantenuto a un livello ottimale. Per coprire il fabbisogno energetico del cervello di un adulto, sono necessari circa 130 g di glucosio al giorno.
I disaccaridi: saccarosio, lattosio, maltosio
Saccarosio: glucosio + fruttosio. Molto comune in natura è presente nel miele, nelle barbabietole e nella canna da zucchero.
Lattosio: glucosio + galattosio. E’ lo zucchero del latte ed è il meno dolce tra i disaccaridi.
Maltosio: glucosio + glucosio. Poco presente nella nostra dieta si trova principalmente nella birra, nei cereali e nei germogli.
Gli oligosaccaridi: maltodestrine
Le maltodestrine sono oligosaccaridi derivati dal processo di idrolisi degli amidi. Vengono impiegate come integratori energetici e sono utili negli sport di durata. Forniscono energia a breve e medio termine senza affaticare troppo l’apparato digerente.
I polisaccaridi: amido, fibre, glicogeno
Amido: è la riserva glucidica dei vegetali. Abbonda nei semi e nei cereali; si trova in buone quantità anche in piselli, fagioli e patate dolci.
Fibre: sono polisaccaridi strutturali, tra cui la più importante è la cellulosa. Il nostro organismo non è in grado di utilizzarle a scopo energetico, ma la loro fermentazione a livello intestinale è essenziale per regolare l’assorbimento dei nutrienti e per proteggere il nostro organismo da numerose patologie.
I carboidrati complessi sono quelli contenenti amido, ovvero tutti i derivati di cereali (pane, pasta, pizza) e tuberi, come le patate. I biscotti e i prodotti da forno contengono un mix di carboidrati complessi (amido) con l’aggiunta di zuccheri semplici.
I carboidrati complessi hanno molti benefici per il corpo. Vengono assorbiti più lentamente rispetto a quelli semplici; ciò significa che il livello di zucchero nel sangue aumenta gradualmente. Il senso di sazietà dura più a lungo, allontanando gli attacchi di fame. I carboidrati complessi si trovano nei prodotti integrali, riso, mais, miglio, patate, frutta, lenticchie, fagioli, quinoa, amaranto e grano saraceno. Contengono vitamina B, acido folico, magnesio, calcio, ferro, proteine e fibre. Il beneficio delle fibre deriva dal fatto che non vengono digerite, prolungando il senso di sazietà.
Scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play Store:

Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it
Fastburning offre:
- Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
- Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
- FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.
In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici ecc… a cui potrai chiedere una consulenza, potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione.