GLI INTEGRATORI ALIMENTARI

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Gli integratori alimentari sono prodotti utilizzati per integrare la normale alimentazione nei casi in cui vi è un deficit di sostanze nutrienti; vengono utilizzati nell’attività sportiva per accelerare recupero dopo l’allenamento, per aumentare la massa muscolare, fornire maggiori energie per lo svolgimento dell’attività fisica.

Per integratori alimentari, specie in ambito sportivo, si intendono i prodotti che vengono assunti non per reintegrare quanto perso durante lo svolgimento fisico o aumentare l’energia disponibile, ma per fornire al corpo un ulteriore fonte energetica al fine di aumentare massa muscolare, forza e/o resistenza.

Sul mercato si trovano numerosi integratori alimentari che si differenziano per tipologie, esigenze e ingredienti. Non devono però essere, nella maniera più assoluta, da considerarsi alternativi all’alimentazione o come rimedi per le scorrette abitudini alimentari.

Gli integratori si definiscono come prodotti volti a integrare le normali abitudini alimentari, sono fonte concentrata di sostanze nutritive, siano esse vitamine, minerali, amminoacidi, acidi grassi essenziali, ecc.; devono quindi avere un effetto nutritivo o fisiologico.

Possono presentarsi, sotto forma di compresse, capsule, polveri sia in contenitori dotati di misurino o in bustine monodose, soluzioni che si presentano in flaconcini monodose.

In basse alla loro tipologia, possono anche essere usati come supporto nelle diete o per supportare le funzionalità dell’organismo ad esempio durante l’attività sportiva. L’assunzione degli integratori varia da soggetto a soggetto, per tanto non si può affermare che l’assunzione di integratori sia sempre utile, in tutte le persone e in qualsiasi situazione.

Sono innumerevoli gli ingredienti che possono essere inclusi nella composizione degli integratori alimentari; vediamo insieme i principali.

Le vitamine sono, probabilmente, gli ingredienti maggiormente conosciuti. La normativa vigente dice al loro interno possono essere contenute; vitamina A; vitamine del gruppo B (B1, B2, niacina, acido pantotenico, B6, acido folico e B12); vitamina C; vitamina D; vitamina E; vitamina K.

I minerali vengono associati alle vitamine negli integratori; i minerali che possono essere inclusi sono: calcio; magnesio; iodio; ferro; cromo; molibdeno; silicio; boro; rame; zinco; manganese; sodio; potassio; selenio, fluoruro e cloruro.

Gli amminoacidi che fanno parte della composizione degli integratori alimentari sono essenziali e ramificati. Alcuni degli amminoacidi che si possono trovare negli integratori sono: valina, la leucina, l’isoleucina, l’arginina, la carnitina, la cisteina. E’ utile ricordare che è frequente trovare gli amminoacidi in forma di sali e derivati e non in forma pura.

Acidi grassi essenziali, quindi gli omega 3 che possono essere associati o meno agli acidi grassi omega 6.

I prebiotici e probiotici sono utilizzati per ripristinare e favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale che può risultare alterata per svariati motivi.

Le erbe e i loro derivati che possono essere utilizzati all’interno degli integratori alimentari sono molti, variabili in funzione del tipo di prodotto che si vuole creare. Per citarne alcuni, esistono integratori alimentari contenenti parti, estratti o derivati di ginkgo, mirtillo, uva, valeriana, ginseng, biancospino, curcuma, zenzero, eccetera.

In conclusione va detto che gli integratori non sono da considerarsi farmaci né tantomeno sono da considerare alternativi a diete e corrette abitudini alimentari; gli integratori inoltre non migliorano e non peggiorano lo stato di salute dell’individuo; è fondamentale rispettare le dosi consigliate; se si è in particolari condizioni mediche, prima dell’assunzione, è fortemente consigliato rivolgersi al proprio medico.

Rimettersi in forma: rendilo semplice grazie a Fast Burning

scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play Store:

Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it

Fastburning offre:

  1. Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
  2. Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
  3. FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.

In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici ecc… a cui potrai chiedere una consulenza, potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione

Lascia un commento