![](https://blog.fastburning.it/wp-content/uploads/2022/06/overtraining-news-allenamento-aipt.jpg)
L’overtraining è uno squilibrio dell’allenamento che si manifesta quando l’attività fisica sarà praticata in modo molto intenso, l’organismo non riuscirà quindi ad eliminare la fatica accumulata nei tempi di recupero.
Il sovrallenamento, provocherà un continuo stato di stress psicofisico che potrebbe anche comportare un rifiuto dell’allenamento; qualora ci si allenasse le prestazioni dell’allenamento saranno danneggiate e l’organismo risulterà più vulnerabile ad eventuali infezioni.
Tra i sintomi tipici dell’overtraining avremo:
- Performance ripetutamente scadenti e apparentemente inspiegabili;
- sensazione di affaticamento e dolori muscolari;
- aumentata vulnerabilità alle infezioni e disturbi gastrointestinali;
- disturbi del sonno e perdita di peso;
- lesioni da sovraccarico;
- aumento della frequenza cardiaca a riposo e della pressione arteriosa;
- variazioni dell’ematocrito;
- modificazioni del tasso di emoglobina;
- diminuzione del livello di testosterone;
- modificazione del rapporto testosterone/cortisolo a favore di quest’ultimo.
Alla base dei sopracitati fenomeni di overtraining vi è un dosaggio sbagliato fra intensità degli allenamenti e tempo di recupero.
Tra le cause dell’overtraining avremo:
- stimolo eccessivo, ove intensità e volume saranno talmente elevati da non permettere il completamento dell’allenamento;
- la monotonia degli esercizi e l’esecuzione di un allenamento senza variazioni potrebbero far calare la motivazione;
- se l’organismo di chi si allena non sarà adeguato al piano dall’allenamento costruito per lui, il soggetto si sentirà inadeguato non riuscendo a raggiungere alcun obiettivo;
- la mancanza delle adeguate ore di sonno potrebbe non garantire un efficiente recupero metabolico;
- alterazione ormonale, stress, allenamenti troppo ravvicinati tra di loro, complicazioni psico-emotive.
Se l’overtraining si avrà in atleti agonisti, le cause possono essere addebitate a calendari di gara, all’errata pianificazione della stagione sportiva, allo scorretto stile di vita che va da alimentazione scorretta a carenza di sonno.
Fondamentale sarà quindi rimodulare il carico di lavoro in modo graduale al fine di apportare modifiche funzionali positive.
È usanza comune tra coloro i quali sono soliti allenarsi in palestra, non dare la giusta rilevanza al recupero; si tenderà invece a sottoporsi ad allenamenti estenuanti quotidiani pensando di migliorare la propria performance, quando la cosa importante sarà dedicare all’organismo il giusto tempo per recuperare.
Recuperare non è necessariamente sinonimo di non allenarsi, ma alternare gli allenamenti intensi con attività quali yoga, pilates, stretching, eccetera.
Come defaticamento, a seguito dell’allenamento si potranno eseguire degli esercizi di stretching.
Per evitare di incappare negli infortuni da sovrallenamento, sarà fondamentale fare un riscaldamento completo ed esercizi di defaticamento a fine allenamento, per accelerare il recupero muscolare.
Il concedersi un giorno di recupero, aiuterà a prevenire l’overtraining meglio di qualsiasi altra cosa.
Qualora dovessero presentarsi, i sintomi dell’affaticamento non sono da sottovalutare, poiché le probabilità di subire un infortunio aumenteranno.
Più grave sarà l’infortunio maggiori saranno i tempi di recupero.
Rimettersi in forma: rendilo semplice grazie a Fast Burning
scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play Store:
![](https://blog.fastburning.it/wp-content/uploads/2021/12/logo-play-store-ita-2.png)
Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it
Fastburning offre:
- Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
- Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
- FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.
In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici ecc… a cui potrai chiedere una consulenza, potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione