VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Forniscono  utili informazioni sullo status di un individuo o atleta affinchè lo staff tecnico possa programmare nel modo più opportuno gli specifici programmi di allenamento e alimentazione

Il rilevamento periodico fornisce il riscontro degli effetti dell’alimentazione e dell’allenamento sulle diverse strutture e componenti corporee.

Le Misure Antropometriche:

Fornisco informazioni sulle:

  • Dimensioni della Struttura Scheletrica
  • Sullo sviluppo osseo e dei tessuti molli

In modo da classificare il soggetto 

secondo il Biotipo di appartenenza

Le Misure della Composizione Corporea:

Forniscono informazioni circa i diversi costituenti che costituiscono il corpo umano prevalentemente informazioni circa la Massa Magra e la Massa Grassa

Strumentario di base:

  • Bilancia (peso)
  • Stadiometro (altezza)
  • Centimetro (circonferenze)
  • Calibro a slitta (diametri)
  • Plicometro (pliche cutanee)

Punti di repere:

  • Sono punti anatomici su cui vengono posti gli strumenti di misura

Quale lato misurare?

  • Generalmente il DESTRO

Quante volte rilevare la misura?

  • Le misure dovrebbero essere rilevate per 3  volte e il valore definitivo è dato dalla media  delle 3 misurazioni

DETERMINAZIONE BIOTIPO BREVILINEO-NORMOLINEO-LONGILINEO:

Misurare la circonferenza (in cm) del polso non dominante e confrontarla con la seguente tabella.

Un altro metodo consiste ne combinare la circonferenza del polso con l’altezza del soggetto secondo l’indice di Grant:

Indice di Grant = Altezza (cm) / Circonferenza Polso (cm)

DETERMINAZIONE BIOTIPO ANDROIDE-GINOIDE

Dato dal rapporto tra circonferenza della vita e circonferenza dei fianchi.

Androide-Ginoide = Circonferenza vita (cm) / Circonferenza fianchi (cm)

DETERMINAZIONE SOMATOTIPO ECTOMORFO-MESOMORFO-ENDOMORFO:

Dato dalle seguenti equazioni (di HEART e CARTER) i cui valori vanno poi riportati sulla SOMATOCARTA.

WHR RAPPORTO VITA/FIANCHI e Rischio Malattie Vascolari:

CALCOLO PESO IDEALE:

Formula di Lorenz:

Peso ideale Uomini = altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/4
Peso ideale Donne = altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/2

Formula di Broca:

Peso ideale Maschi = altezza in cm – 100
Peso ideale Femmine = altezza in cm – 104

Formula di Wan der Vael:

Peso ideale Uomini = (altezza in cm – 150) x 0,75 + 50
Peso ideale Donne = (altezza in cm – 150) x 0,6 + 50

Formula di Berthean:

Peso ideale = 0,8 x (altezza in cm – 100) + età/2

Formula di Perrault:

Peso ideale = Altezza in cm – 100 + età/10 x 0,9

Formula di Keys:

Peso ideale Uomini = (altezza in m)² x 22,1
Peso ideale Donne = (altezza in m)² x 20,6

Tutte queste equazioni e calcoli ti danno alla testa?

Non preoccuparti abbiamo già pensato noi a tutto

Scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play Store:

Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it

Fastburning offre:

  1. Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
  2. Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
  3. FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.

In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici ecc… a cui potrai chiedere una consulenza, potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione

Lascia un commento