IL GRASSO CORPOREO AUMENTA NUTRONDOSI IN MODO INCOMPLETO

IL GRASSO CORPOREO AUMENTA NUTRONDOSI IN MODO INCOMPLETO

Il grasso corporeo aumenta quando inizierà a logorarsi la massa magra a causa di un’alimentazione incompleta, quest’ultima predisporrà a ingrassare e a debilitarsi allo stesso tempo.

Per ridurre la riserva di grasso è necessario che la massa magra sia al massimo del potenziale individuale. Un’alimentazione incompleta oltre ad ostacolare il rinnovamento cellulare, predisporrà all’insorgenza di patologie e incrementerà le riserve di grasso corporeo.

Il grasso eccedente sarà quindi indice della riduzione del rinnovamento cellulare e della debilitazione dei tessuti funzionali. Se mancano i nutrienti che ne permettono la demolizione, e per i quali l’organismo non dispone di efficace riserva, il grasso corporeo sarà poco utilizzabile.

La principale riserva energetica corporea è il grasso, poiché occupa meno volume; non legando acqua, a differenza dei nutrienti calorici quali carboidrati e proteine, può racchiudere in uno spazio relativamente ridotto tanta energia. Se fossero proteine e carboidrati a costituire la riserva principale energetica dell’organismo, il volume corporeo aumenterebbe in modo spropositato.

Il termine riserva porta a pensare che il grasso si accumuli conseguentemente ad una nutrizione deficitaria; una scarsa e incompleta nutrizione nelle ore di luce porterà alla formazione di riserva e quindi all’incremento del grasso corporeo.

La riserva rappresenta appunto il meccanismo di difesa preventiva che il nostro corpo attua in previsione di un eventuale deficit.

Se la riserva lipidica fosse utilizzabile, la fame si svilupperebbe dal momento in cui il grasso in più si è smaltito.

Si pensa erroneamente che le riserve energetiche rappresentate dal grasso in eccesso possano bastare per le esigenze fisiologiche.

La riserva di grasso però, fa parte di meccanismi fisiologici complessi; anche le persone grasse avvertiranno fame ad intervalli più o meno regolari. Dal grasso corporeo infatti, non si possono ricavare tutti gli elementi necessari per la sopravvivenza, ma solo una parte di energia e qualche nutriente: avrà una sorta di ruolo di tamponamento per lo scarso apporto nutritivo, ma solamente tra un pasto e l’altro.

Si ha fame anche se si è ingrassati, perché i grassi si bruciano completamente solo in presenza di altre sostanze di cui non si ha la riserva.

Per poter demolire a fini energetici ogni molecola di grasso, occorrono altri nutrienti per i quali non esiste cospicua e funzionale riserva, ovvero principalmente carboidrati e proteine, ma anche minerali e vitamine idrosolubili; alla mancanza di questi nutrienti, l’organismo tenderà a ricavarli dalle molecole che dovrebbero costituire la struttura e le funzioni cellulari.

Si andrà inevitabilmente, incontro a debilitazione organica; la massa magra funzionale si ridurrà, portando spossatezza e insorgenza di patologie. La massa magra non è rappresentata solo da muscoli, densità ossea e pelle, ma anche dagli organi interni.

Il grasso, oltre a rappresentare una fonte di riserva energetica, rappresenterà anche sostanze strutturali e funzionali indispensabili.

L’acido grasso essenziale più importante è il poli-insaturo acido linoleico, dal quale poi derivano altri grassi fondamentali per l’equilibrio nutrizionale.

Chi si nutre in maniera corretta, avrà scorte di acido linoleico sufficienti per lunghi periodi. L’acido linoleico, oltre a essere contenuto in pesce e olio extravergine d’oliva, è contenuto in minime quantità anche nella carne di maiale.

Acidi grassi insaturi essenziali, come l’acido linoleico e i suoi derivati, sono precursori di sostanze biologicamente attive che regolano funzioni fisiologiche quali: pressione sanguigna, stimolazione della muscolatura liscia, cioè quella ad azione involontaria di cuore, polmoni e intestino, inibizione dell’aggregazione delle piastrine.

Nelle cellule adipose, che si dispongono nei tessuti sottocutanei, i grassi si depositano sottoforma di trigliceridi. Altri depositi di trigliceridi si formano a livello intramuscolare. I depositi lipidici costituiscono una protezione termica.

Altri particolari grassi, come i fosfolipidi, sono parte fondamentale della membrana di ogni cellula. Gli sfingolipidi della mielina, costituiscono il rivestimento che determina l’efficace attività di molte fibre nervose. Altre integrazioni funzionali del grasso, si hanno nei glicolipidi che si formano dall’unione di grassi con carboidrati, e fanno parte soprattutto delle membrane cellulari dei nervi e del cervello. Funzioni importanti sono rivestite dagli steroidi, tra cui il colesterolo, il quale fa parte integrante e funzionale delle membrane cellulari ed è il precursore da cui si originano importanti ormoni ed altre determinanti sostanze, come i sali biliari. Tra le lipoproteine, formate da grassi che si legano a proteine che trasportano colesterolo alle cellule attraverso il sangue, vi sono quelle ad alta densità, che mantengono l’integrità funzionale delle arterie.

Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) possono avere solo grasso come solvente, sia durante l’assimilazione che durante la conservazione.

Questo dovrebbe far pensare a quanto inutile sia calcolare le calorie dei cibi: i grassi provenienti dagli alimenti, così come le proteine, non dovrebbero necessariamente produrre energia.

Esistono due categorie di grasso corporeo: grasso essenziale e grasso di riserva;

Il grasso essenziale ha un ruolo importante nella salute generale e nei processi cellulari; forma alcune strutture cellulari e assicura che processi coinvolti nel metabolismo, nella crescita e nel sistema immunitario avvengano correttamente. Inoltre, aiuta a mantenere la temperatura corporea costante e protegge organi interni ed articolazioni da eventuali lesioni, fungendo da morbido cuscinetto.

Il grasso di riserva, viene immagazzinato dal corpo come energia extra da utilizzare durante il digiuno o l’attività fisica.

I grassi sono essenziali per la salute poiché forniscono energia, proteggono e isolano gli organi regolando la produzione di ormoni. Troppo tessuto adiposo è associato a pressione e colesterolo alti, che sono tra le cause di problemi cardiovascolari e ictus. Anche il rischio di diabete di tipo 2 aumenta. Tuttavia, se la percentuale di grasso corporeo è troppo bassa, mancherà l’energia e diventerà più facile ammalarsi o raffreddarsi. La carenza di grasso corporeo causa anche problemi di digestione, e ha un impatto negativo sulla densità ossea e sugli equilibri ormonali. La buona salute, quindi, consiste nel trovare il giusto equilibrio.

In genere, se ti senti bene significa che godi di buona salute. E se gli esami del sangue hanno tutti i valori nella norma, a prescindere dal peso, significa che probabilmente non vi sono problemi. Ci sono molti modi di determinare se la salute è buona la composizione corporea è tra i più complessi, e dunque anche tra i più accurati.

Scopri FastBurning la nuova ‘’App Gratuita ‘’ scaricabile da Google Play Store:

Tutti gli utenti Apple potranno consultare ed utilizzare il programma Fastburning registrandosi all’ indirizzo: https://www.fastburning.it

Fastburning offre:

  1. Un programma di dieta ed allenamento adatto alle tue “Personali Esigenze”.
  2. Il programma FastBurning è composto da 5 fasi che, ti aiuteranno a bruciare tutto quel grasso corporeo che ti mette a disagio. Ogni fase dura 5 settimane. Ogni 2 settimane nuovi programmi alimentari e allenamenti. Programmi alimentari con progressiva riduzione calorica e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase. Allenamenti con progressivo aumento di intensità e recuperi nelle varie settimane e di fase in fase.
  3. FastBurning ha al suo interno un software Dieta formulato da un complesso algoritmo che ti permetterà in “totale autonomia” di gestire la tua alimentazione.

In aggiunta a questo, FastBurning raccoglie al suo interno professionisti del settore, Nutrizionisti, Personal Trainer, Medici ecc… a cui potrai chiedere una consulenza, potrai chattare e chiedere dei piani alimentari e programmi di allenamento fatti su misura. Tutto questo in un’ unica applicazione.

Lascia un commento